.
Qualcosa in comune dovrebbero pur avere questi due libri se li abbiamo acquistati insieme.
Quello di Philip Roth lo aspettavamo, quello di Tommy Berger ci ha preso di contropiede.
Ad accomunarli non sarà certo la letteratura; troppo squilibrato il paragone e anche poco leale. Essi condividono lo sfondo ebraico, la sua cultura, che per quanto quasi annientata e frammentata regola ancora, con le sue secolari tradizioni prescrizioni e paradossi, la vita attiva e che nelle pagine di Roth sfiora il surrealismo tragicomico, come il grande scrittore ci ha abituato. La somiglianza sta nella presenza centrale della figura del padre (Padre) che nei due libri appare rovesciata.
Philip Roth narra la malattia e l’inevitabile declino di suo padre, Herman Roth, seguendo una partitura spazio-temporale ove le memorie e l’’immanenza della morte e della perdita vanno ad orchestrare una dimensione filiale (Philip ha superato i cinquant’anni mentre accudisce il padre ultraottantenne afflitto da un tumore al cervello).
Tommy Berger narra le sue disavventure finanziarie e la perdita delle sue fortune (conquistate in una vita di lavoro che va dal caffé Hag all’acqua Fiuggi sino alla Levissima) a causa di un figlio avido che cova rancore e odio.
“Mio figlio ha fatto un sacco di soldi. I miei.†Questa la sintesi feroce di Berger.
Forse se Roth figlio è quello che è lo deve in gran parte alla letteratura, all’esercizio della scrittura, e della lettura.
La letteratura ci salva?
Berger invece non aveva molto tempo per praticarla, troppo impegnato ad accumulare dollari, e del tradimento del figlio non sa farsene una ragione e l’unico modo per farsela, alla fine, è quella di scriverci un libro per raccontare al mondo l’assasinio di un padre.
Se la vita, la vera vita, del possibile e dei possibili, sta nella letteratura nulla potrà più sconvolgerci o scandalizzarci.
Quali figli ci sono toccati in sorte? Quali padri ci sono toccati in sorte?
Sono domande bibliche ancora attuali e determinismo ambientale relazioni cause-effetto genetica ereditarietà sociologismi recentissimi psicologismi psicoanalisi antropologie assistenti sociali insegnanti di sostegno preti avvocati giudici di tribunale non possono competere con la sottile vivisezione della letteratura.
Per il resto, ciascuno è di fronte alla propria coscienza, più o meno falsa, più o meno vera.